Beta Version   Questa pagina è in fase di sviluppo
Incentivare una crescita economica, duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

Target

Indicatori

8.1

Sostenere la crescita economica pro capite in conformità alle condizioni nazionali e, in particolare, almeno il 7 per cento di crescita annua del prodotto interno lordo nei Paesi meno sviluppati.


Tasso di crescita annuale del Pil reale per abitante

8.2

Raggiungere livelli più elevati di produttività economica attraverso la diversificazione, l’aggiornamento tecnologico e l’innovazione, facendo leva anche su settori ad alto valore aggiunto e settori ad alta intensità di manodopera.


Tasso di crescita annuale del Pil reale per occupato

8.3

Promuovere politiche orientate allo sviluppo che sostengano le attività produttive, la creazione di lavoro dignitoso, l’imprenditorialità, la creatività e l’innovazione, e favorire la formalizzazione e la crescita delle micro, piccole e medie imprese, anche attraverso l’accesso ai servizi finanziari.


Percentuale di occupazione informale sull'occupazione totale, per settore e sesso

8.4

Migliorare progressivamente, fino al 2030, l’efficienza nell’utilizzo delle risorse globali nel consumo e nella produzione, nel tentativo di scindere la crescita economica dal degrado ambientale, in conformità con il quadro decennale di programmi sul consumo e la produzione sostenibili. I Paesi sviluppati assumono un ruolo guida.


Impronta materiale, impronta materiale pro capite, e impronta materiale sul Pil


Consumo di materiale interno, consumo di materiale interno pro capite e consumo di materiale interno per unità di Pil

8.5

Entro il 2030, raggiungere un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per donne e uomini, compresi i giovani e le persone con disabilità, e garantire la parità di retribuzione per lavoro di pari valore.


Guadagni medi orari dei dipendenti, per sesso, età, professione e persone con disabilità


Tasso di disoccupazione, per sesso, età e persone con disabilità

8.6

Entro il 2020, ridurre in modo significativo la percentuale di giovani non occupati né coinvolti in percorsi di studio o di formazione.


Percentuale di giovani (di età compresa tra 15-24 anni) che non seguono un corso di istruzione o di formazione e non lavorano

8.7

Adottare misure immediate ed efficaci per eliminare il lavoro forzato, porre fine alla schiavitù moderna e al traffico di esseri umani e assicurare la proibizione e l’eliminazione delle peggiori forme di lavoro infantile, incluso il reclutamento e l’impiego di bambini-soldato, e, entro il 2025, porre fine al lavoro infantile in tutte le sue forme.


Proporzione e il numero di bambini di età compresa tra 5-17 anni impegnati nel lavoro minorile, per sesso ed età

8.8

Proteggere i diritti del lavoro e promuovere un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutti i lavoratori, compresi i lavoratori migranti, in particolare le donne migranti, e i lavoratori precari.


Numero di infortuni mortali e non mortali per 100.000 lavoratori, per sesso e status di migrante


Livello nazionale di osservanza dei diritti del lavoro (libertà di associazione e la contrattazione collettiva) secondo le fonti testuali dell'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) e la legislazione nazionale, per sesso e status di migrante

8.9

Entro il 2030, elaborare e attuare politiche volte a promuovere il turismo sostenibile, che crei posti di lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali.


Quota del Pil direttamente prodotto dal turismo come proporzione del Pil totale e tasso di crescita

8.10

Rafforzare la capacità delle istituzioni finanziarie nazionali per incoraggiare e ampliare l'accesso ai servizi bancari, assicurativi e finanziari per tutti.


(a) Numero di sportelli bancari commerciali per 100.000 adulti e (b) sportelli automatici (ATM) per 100.000 adulti


Percentuale di adulti (15 anni e oltre) con un conto presso una banca o altra istituzione finanziaria o con fornitore di servizi monetari su cellulare

8.a

Aumentare gli aiuti per il sostegno al commercio per i Paesi in via di sviluppo, in particolare i Paesi meno sviluppati, anche attraverso il “Quadro Integrato Rafforzato per gli Scambi Commerciali di Assistenza Tecnica ai Paesi Meno Sviluppati”.


Impegni ed esborsi per l'aiuto al commercio

8.b

Entro il 2020, sviluppare e rendere operativa una strategia globale per l’occupazione giovanile e attuare il “Patto globale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro”.


Esistenza di una strategia nazionale sviluppata e operativa per l'occupazione giovanile, come strategia distinta o come parte di una strategia nazionale per l'occupazione